Ridi sempre quando puoi. È una medicina gratuita 😀[Lord Byron]

Tantissimi studi mettono in evidenza come ridere apporti tantissimi benefici alla propria salute, ad esempio, abbassa la pressione, riduce lo stress e mette in moto il sistema immunitario.                       
Ridere è un esercizio muscolare e respiratorio che provoca un aumento immediato della frequenza cardiaca (quante volte il nostro cuore batte al minuto), della frequenza respiratoria (quante volte respiriamo al minuto), della profondità respiratoria (quanta aria si muove dentro e fuori i nostri polmoni quando respiriamo) e del consumo di ossigeno. Il periodo immediatamente successivo alla risata porta a un generale rilassamento muscolare, che può durare fino a 45 minuti ed è associato ad una diminuzione della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria e della pressione sanguigna.
Qui di seguito alcuni benefici associati alla risata,confermati da studi:

  • Rilassa l’organismo. Nel momento in cui ridiamo, il cuore e la pressione accelerano i ritmi, in seguito si verifica una progressiva distensione dei muscoli scheletrici e della muscolatura liscia, determinando inoltre una distensione delle fibre muscolari delle pareti dei vasi sanguigni.      
  • Regola il respiro. Ridere favorisce il completo svuotamento dei polmoni, migliora la respirazione e aumenta l’ossigeno nel sangue e di conseguenza il rifornimento di sostante nutritive ai tessuti.
  • Abbassa la pressione, grazie alla progressiva vasodilatazione delle pareti dei vasi sanguigni.
  • Allevia lo stress. Ridere combatte la debolezza fisica e mentale alleviando la tensione accumulata, conciliando di conseguenza anche il sonno.  
  • Rafforza sistema immunitario. Le risate riducono gli ormoni dello stress, in modo particolare riducono il rilascio del cortisolo, un ormone, che prodotto nel lungo termine può ridurre l’efficacia del sistema immunitario e incrementare la blastogenesi dei linfociti.     
  • Aiuta l’intestino. La risata provoca una ginnastica addominale e aiuta l’organismo a combattere la stitichezza e ad espellere anidride carbonica, consentendo un miglioramento delle funzioni intestinali.     
  • Calma il dolore. Quando sorridiamo il tuo cervello rilascia endorfine, sostanze che agiscono come antidolorifici naturali.      
  • Riduce il colesterolo. Quando iniziamo a ridere, aumentano gli scambi polmonari e questo contribuisce ad abbassare i grassi presenti nel sangue.    

Sono senz’altro necessarie ulteriori ricerche per determinare le interrelazioni tra benessere e risate.
Va riconosciuto in ogni caso come, rispetto a qualsiasi altro rimedio, siano facili da “prescrivere” e non ci sono preoccupazioni sostanziali riguardo alla dose, agli effetti collaterali o alle allergie. 
(Va in ogni caso chiarito che le risate sono un complemento e non un sostituto delle terapie accettate).

Riproduzione Riservata Š Copyright Dott.ssa Maria Irno



RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI



PubblicitĂ 

Pubblicato da Dott.ssa Maria Irno, Psicologa

Valutazione, Diagnosi e Trattamento dell'etĂ  evolutiva e dell'adolescenza; Supporto alla GenitorialitĂ ; Potenziamento Cognitivo Doposcuola Specializzato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: