
Tantissimi studi mettono in evidenza come ridere apporti tantissimi benefici alla propria salute, ad esempio, abbassa la pressione, riduce lo stress e mette in moto il sistema immunitario.
Ridere è un esercizio muscolare e respiratorio che provoca un aumento immediato della frequenza cardiaca (quante volte il nostro cuore batte al minuto), della frequenza respiratoria (quante volte respiriamo al minuto), della profondità respiratoria (quanta aria si muove dentro e fuori i nostri polmoni quando respiriamo) e del consumo di ossigeno. Il periodo immediatamente successivo alla risata porta a un generale rilassamento muscolare, che può durare fino a 45 minuti ed è associato ad una diminuzione della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria e della pressione sanguigna.
Qui di seguito alcuni benefici associati alla risata,confermati da studi:
- Rilassa lâorganismo. Nel momento in cui ridiamo, il cuore e la pressione accelerano i ritmi, in seguito si verifica una progressiva distensione dei muscoli scheletrici e della muscolatura liscia, determinando inoltre una distensione delle fibre muscolari delle pareti dei vasi sanguigni.
- Regola il respiro. Ridere favorisce il completo svuotamento dei polmoni, migliora la respirazione e aumenta l’ossigeno nel sangue e di conseguenza il rifornimento di sostante nutritive ai tessuti.
- Abbassa la pressione, grazie alla progressiva vasodilatazione delle pareti dei vasi sanguigni.
- Allevia lo stress. Ridere combatte la debolezza fisica e mentale alleviando la tensione accumulata, conciliando di conseguenza anche il sonno.
- Rafforza sistema immunitario. Le risate riducono gli ormoni dello stress, in modo particolare riducono il rilascio del cortisolo, un ormone, che prodotto nel lungo termine può ridurre lâefficacia del sistema immunitario e incrementare la blastogenesi dei linfociti.
- Aiuta lâintestino. La risata provoca una ginnastica addominale e aiuta lâorganismo a combattere la stitichezza e ad espellere anidride carbonica, consentendo un miglioramento delle funzioni intestinali.
- Calma il dolore. Quando sorridiamo il tuo cervello rilascia endorfine, sostanze che agiscono come antidolorifici naturali.
- Riduce il colesterolo. Quando iniziamo a ridere, aumentano gli scambi polmonari e questo contribuisce ad abbassare i grassi presenti nel sangue.
Sono senzâaltro necessarie ulteriori ricerche per determinare le interrelazioni tra benessere e risate.
Va riconosciuto in ogni caso come, rispetto a qualsiasi altro rimedio, siano facili da âprescrivereâ e non ci sono preoccupazioni sostanziali riguardo alla dose, agli effetti collaterali o alle allergie.Â
(Va in ogni caso chiarito che le risate sono un complemento e non un sostituto delle terapie accettate).
Riproduzione Riservata Š Copyright Dott.ssa Maria Irno
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- Bennet, M. P. & and Lengacher, C. A. (2006). Humor and Laughter may Influence Health. I History and Background. Evid Based Complement Alternat Med, 3(1), 61-63.
- Bennet, M. P. & and Lengacher, C. A. (2006). Humor and Laughter may Influence Health. II Complementary therapies and humor in a clinical population. Evid Based Complement Alternat Med, 3, 187-190.
- Bennet, M. P & Lengacher, C. A. (2007). Humor and Laughter may influence Health. III Laugheter and Health outcomes. Evid Based Complement Alternat Med, 5 (1), 37-40.
- Bennett, M. P. & Lengacher, C. A. (2007). Humor and Laughter may influence Health. IV Humor and Immune Function. Evid Based Complement Alternat Med, 6(2), 159-164.
- Berk, L., Tan, S., Nehlsen-Cannarella, S., Napier, B., Lewis, J., Lee, J., et al. (1988). Humor associated laughter decreases cortisol and increases spontaneous lymphocyte blastogenesis. Clin Res, ;36
- Overeem, S., Taal, W., Gezici, E.,Lammers, G. J. & Van Dijk, J. G. (2204). Is motor inhibition during laughter due to emotional or repiratory influences. Psychophysiology (41), 254-258.