Legge 170/2010: Buon Deciversario

Nell’immagine un diagramma che descrive schematicamente l’iter previsto per la presa in carico degli studenti con diagnosi di DSA, tratto da AiutoDIslessia (http://www.aiutodislessia.net/wordpress/wp-content/uploads/2013/11/PERCORSO-DSA-PDP.png)

Oggi, 8 ottobre del 2010, la Legge 170/2010compie 10 anni. Essa rappresenta un importantissimo capitolo in tema in inclusione scolastica, al fine di garantire il diritto all’istruzione e  favorire il successo scolastico di tutti quegli studenti che, a fronte di un’intelligenza adeguata, risentono di difficoltà in uno o più apprendimenti scolastici, difficoltà in grado di “attirare” (soprattutto in passato) etichette quali: pigro, svogliato, poco attento, sfaticato, ecc… 
Citando l’art.1, la presente Legge nasceva  per:      
a) garantire il diritto all’istruzione;            
b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità;  
c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali;       
d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti;
e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA;
f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi;    
g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione;  
h) assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.

È a partire da tale Legge che si riconosce la necessità di attuare, per i soggetti con diagnosi di DSA, un Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) e l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, accanto a strumenti compensativi e misure dispensative, il tutto finalizzato a sostenere le opportunità e le potenzialità di ciascun studente.   

Nel mondo della scuola, da allora, molte cose sono cambiate, per fortuna, troppo spesso infatti i ragazzi con DSA tendono ad essere visti come diversi, ad essere messi da parte o rischiano di essere esposti a reiterate esperienze scolastiche negative e fallimentari che nel complesso, influenzano non solo quelle che potrebbero essere le successive scelte scolastiche e lavorative, ma anche il concetto di autostima e autoefficacia percepita, finendo per influenzare in modo indelebile il resto dello sviluppo, della crescita e della vita del soggetto.

Clicca QUI per leggere o scaricare la Legge 170/10 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico), pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale il 18 Ottobre 2010   

Pubblicità

Pubblicato da Dott.ssa Maria Irno, Psicologa

Valutazione, Diagnosi e Trattamento dell'età evolutiva e dell'adolescenza; Supporto alla Genitorialità; Potenziamento Cognitivo Doposcuola Specializzato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: