A 10 anni di distanza dal precedente documento di consenso, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato la nuova Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Allo scopo di migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi sui DSA, la nuova Linea Guida ha aggiornato le precedenti raccomandazioni cliniche e ha formulato nuove raccomandazioni per quegli aspetti che precedentementeContinua a leggere “Nuove Linee Guida sulla Gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)”
Archivi della categoria: Disturbi del Neurosviluppo
Autoregolazione e Controllo degli Impulsi: l’alimentazione come potentissimo alleato
In un precedente articolo (clicca QUI, se sei interessato) abbiamo già parlato di controllo degli impulsi e di quanto esistano delle differenze individuali nella capacità di autoregolarsi e tollerare le frustrazioni. La capacità di posticipare una piccola ricompensa immediata per ottenerne una maggiore in un secondo momento predice i traguardi accademici, la realizzazione di obiettiviContinua a leggere “Autoregolazione e Controllo degli Impulsi: l’alimentazione come potentissimo alleato”
Difficoltà nella lettura di lettere simili
Quando i bambini iniziano a imparare a leggere e scrivere, la confusione tra lettere simili, come la b e la d, o la p e la q, è comune. Alcuni bambini possono avere difficoltà a ricordare in che modo sono scritte tali lettere o possono utilizzarle in una maniera invertita.Il processo di apprendimento delle abilitàContinua a leggere “Difficoltà nella lettura di lettere simili”
BENESSERE (Scolastico) a TAVOLA
Numerosi studi confermano il ruolo svolto dalla qualità della dieta e delle abitudini alimentari sul rendimento scolastico. I comportamenti alimentari sono di grande interesse a causa del significativo impatto sullo sviluppo fisico, mentale e cognitivo che si verifica durante l’infanzia e l’adolescenza e che si traduce nel più alto fabbisogno di nutrienti rispetto a qualsiasiContinua a leggere “BENESSERE (Scolastico) a TAVOLA”
DSA: certificazioni in aumento
Le difficoltà più o meno specifiche negli apprendimenti scolastici (che spesso transitano in una diagnosi di DSA) negli ultimi anni sono in crescente aumento; stando al report pubblicato dal Miur , in merito all’anno scolastico 2017/2018, le diagnosi certificate di DSA sono state 276.1099 che, su una popolazione studentesca di 8.582.920, corrisponde al 3,2% dellaContinua a leggere “DSA: certificazioni in aumento”
La capacità di resistere alle tentazioni si sviluppa sin dalla più tenera età
Verso la fine degli anni ’60, all’Università di Stanford, lo psicologo Walter Mischel ha ideato uno degli esperimenti più famosi di sempre. Si tratta del test della gratificazione differita, più noto come marshmallow test, che valuta la capacità di posticipare una piccola gratificazione immediata per riceverne una più grande in un secondo momento. Il testContinua a leggere “La capacità di resistere alle tentazioni si sviluppa sin dalla più tenera età”
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e/o Iperattività (ADHD): Cos’è
L’irrequietezza, la disattenzione e l’impulsività sono comportamenti frequenti nei bambini. Quando l’iperattività, l’impulsività e la disattenzione sono tali da compromettere il funzionamento sociale, familiare, scolastico del bambino, allora probabilmente ci troviamo in presenza di un disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività. Sintomi dell’ADHDL’ ADHD è un Disturbo del Neurosviluppo, con esordio nell’Età Evolutiva, caratterizzatoContinua a leggere “Il Disturbo da Deficit di Attenzione e/o Iperattività (ADHD): Cos’è”
La disattenzione, Istruzioni per l’uso, Parte 1°
La disattenzione è una caratteristica di molti bambini, soprattutto nella prima infanzia. I livelli attentivi variano infatti in base alla motivazione e al coinvolgimento suscitato dall’attività in corso e in base alle condizioni emotive e fisiologiche di uno specifico momento. Ad esempio, un bambino può apparire distratto a scuola se è molto stanco ma ancheContinua a leggere “La disattenzione, Istruzioni per l’uso, Parte 1°”
La disattenzione, Istruzioni per l’uso, Parte 2°
Anche nei casi in cui non ci sono tutti i criteri per una vera e propria diagnosi, la disattenzione può creare notevoli difficoltà al bambino. Qui di seguito alcune strategie generali che i genitori possono utilizzare per sostenere ed aiutare i bambini ad aumentare i tempi attentivi. Se sei interessato/a a capire quando la disattenzioneContinua a leggere “La disattenzione, Istruzioni per l’uso, Parte 2°”
INDENNITÀ MENSILE DI FREQUENZA: Cosa fare in caso di Esito Negativo
In un precedente articolo (clicca QUI se sei interessato/a) sono stati descritti gli step necessari per richiedere l’indennità di frequenza. Una volta ottenuto il certificato medico (dal pediatra o medico curante del minore), inoltrata online la richiesta all’INPS ed effettuata la visita medica, riceverete (nell’arco di alcune settimane) una raccomandata A/R con l’esito della visita. IlContinua a leggere “INDENNITÀ MENSILE DI FREQUENZA: Cosa fare in caso di Esito Negativo”