Nuove Linee Guida sulla Gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

A 10 anni di distanza dal precedente documento di consenso, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato la nuova Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Allo scopo di migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi sui DSA, la nuova Linea Guida ha aggiornato le precedenti raccomandazioni cliniche e ha formulato nuove raccomandazioni per quegli aspetti che precedentementeContinua a leggere “Nuove Linee Guida sulla Gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)”

Difficoltà nella lettura di lettere simili

Quando i bambini iniziano a imparare a leggere e scrivere, la confusione tra lettere simili, come la b e la d, o la p e la q, è comune. Alcuni bambini possono avere difficoltà a ricordare in che modo sono scritte tali lettere o possono utilizzarle in una maniera invertita.Il processo di apprendimento delle abilitàContinua a leggere “Difficoltà nella lettura di lettere simili”

DSA: certificazioni in aumento

Le difficoltà più o meno specifiche negli apprendimenti scolastici (che spesso transitano in una diagnosi di DSA)  negli ultimi anni sono in crescente aumento; stando al report pubblicato dal Miur , in merito all’anno scolastico  2017/2018, le diagnosi certificate di DSA sono state 276.1099 che, su una popolazione studentesca di 8.582.920, corrisponde al 3,2% dellaContinua a leggere “DSA: certificazioni in aumento”

INDENNITÀ MENSILE DI FREQUENZA: Cosa fare in caso di Esito Negativo

In un precedente articolo (clicca QUI se sei interessato/a) sono stati descritti gli step necessari per richiedere l’indennità di frequenza. Una volta ottenuto il certificato medico (dal pediatra o medico curante del minore), inoltrata online la richiesta all’INPS ed effettuata la visita medica, riceverete (nell’arco di alcune settimane) una raccomandata A/R con l’esito della visita. IlContinua a leggere “INDENNITÀ MENSILE DI FREQUENZA: Cosa fare in caso di Esito Negativo”

INDENNITÀ MENSILE DI FREQUENZA: Come ottenerla

In un precedente articolo (clicca QUI se sei interessato/a) è stato introdotto l’argomento dell’indennità di frequenza, un “sussidio” economico finalizzato a sostenere le famiglie con figli aventi difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età. Nello stesso articolo sono specificati i criteri di inclusione e di esclusione per richiederlo. Quali sono gli step per richiedereContinua a leggere “INDENNITÀ MENSILE DI FREQUENZA: Come ottenerla”

INDENNITÀ MENSILE DI FREQUENZA: Che cos’è?

CHE COS’ È?          L’indennità di frequenza (Legge n. 289/1990) è una prestazione economica, erogata su apposita domanda, finalizzata alla cura, alla riabilitazione, all’inserimento scolastico e sociale dei minori con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età, fino al compimento della maggiore età. REQUISITIL’indennità di frequenza spetta a chi: ha meno di 18 anni *; haContinua a leggere “INDENNITÀ MENSILE DI FREQUENZA: Che cos’è?”

SCREENING GRATUITO Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

A partire dal 5 giugno 2020, per tutti i venerdì  del mese lo Studio offre uno screening GRATUITO per l’individuazione di difficoltà negli apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo, al fine di rilevare in maniera precoce studenti potenzialmente a rischio di presentare un DSA.   I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, identificati con la sigla DSA, sono unContinua a leggere “SCREENING GRATUITO Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)”

Disturbo di Lettura: Ipotesi Eziopatogeniche

La lettura è un’abilità piuttosto complessa così come è altrettanto complessa ed eterogenea l’espressività del disturbo di lettura.         I modelli eziologici proposti rispecchiano l’elevata eterogeneità nei profili cognitivi dei bambini con Dislessia (o Disturbo Specifico dell’Apprendimento con compromissione della Lettura); la difficoltà di lettura può manifestarsi isolata o in associazione a difficoltà visuopercettive, fonologiche, attentive oContinua a leggere “Disturbo di Lettura: Ipotesi Eziopatogeniche”

Quando i compiti diventano una lotta esasperante …

Alcuni bambini perdono tempo impiegando ore a fare compiti perché tendono ad intervallarli con altre attività, come infilare perline, sognare ad occhi aperti …. Altri rimandano all’infinito il momento di iniziare … Poi ci sono i bambini che fanno i compiti in fretta e furia. E non dimentichiamo i bambini insicuri, convinti di non potercelaContinua a leggere “Quando i compiti diventano una lotta esasperante …”

Difficoltà Scolastiche e Problematiche Emotivo-Comportamentali

Frequentemente i DSA si accompagnano a problematiche emotive e comportamentali; presentano spesso  “atteggiamenti, vissuti e sintomi di tipo depressivo”, a seguito dell’esposizione a reiterate esperienze fallimentari, che provocano, inoltre, la formazione di idee di sé auto svalutanti  (Pruneti & Baracchini Muratorio, 2001). Un’alta percentuale di soggetti abbandona la scuola, riporta difficoltà di adattamento sociale, lavorativo,Continua a leggere “Difficoltà Scolastiche e Problematiche Emotivo-Comportamentali”