La capacità di resistere alle tentazioni si sviluppa sin dalla più tenera età

Verso la fine degli anni ’60, all’Università di Stanford, lo psicologo Walter Mischel ha ideato uno degli esperimenti più famosi di sempre. Si tratta del test della gratificazione differita, più noto come marshmallow test, che valuta la capacità di posticipare una piccola gratificazione immediata per riceverne una più grande in un secondo momento. Il testContinua a leggere “La capacità di resistere alle tentazioni si sviluppa sin dalla più tenera età”

La disattenzione, Istruzioni per l’uso, Parte 1°

La disattenzione è una caratteristica di molti bambini, soprattutto nella prima infanzia. I livelli attentivi variano infatti in base alla motivazione e al coinvolgimento suscitato dall’attività in corso e in base alle condizioni emotive e fisiologiche di uno specifico momento. Ad esempio, un bambino può apparire distratto a scuola se è molto stanco ma ancheContinua a leggere “La disattenzione, Istruzioni per l’uso, Parte 1°”

La disattenzione, Istruzioni per l’uso, Parte 2°

Anche nei casi in cui non ci sono tutti i criteri per una vera e propria diagnosi, la disattenzione può creare notevoli difficoltà al bambino. Qui di seguito alcune strategie generali che i genitori possono utilizzare per sostenere ed aiutare i bambini ad aumentare i tempi attentivi. Se sei interessato/a a capire quando la disattenzioneContinua a leggere “La disattenzione, Istruzioni per l’uso, Parte 2°”

Il ruolo dei genitori nel processo di cambiamento

Nella tabella (Sheridan, 2008) alcune delle principali capacità che il bambino possiede, a seconda dell’età, utile per non sottostimarne le capacità ed evitare di posticipare tappe che in realtà potrebbe già potenzialmente affrontare. Spesso emergono, infatti, delle resistenze da parte degli adulti a lasciare che il bambino faccia da solo. Quando l’adulto affianca il bambino nelle attività quotidiane, dal vestirsi alloContinua a leggere “Il ruolo dei genitori nel processo di cambiamento”

Quando i compiti diventano una lotta esasperante …

Alcuni bambini perdono tempo impiegando ore a fare compiti perché tendono ad intervallarli con altre attività, come infilare perline, sognare ad occhi aperti …. Altri rimandano all’infinito il momento di iniziare … Poi ci sono i bambini che fanno i compiti in fretta e furia. E non dimentichiamo i bambini insicuri, convinti di non potercelaContinua a leggere “Quando i compiti diventano una lotta esasperante …”

Educare all’Autonomia, Parte 2

In un precedente articolo abbiamo riflettuto su alcune possibili conseguenze dell’essere genitori eccessivamente apprensivi. Qui di seguito alcuni suggerimenti per trasformare la propria eccessiva preoccupazione in un più funzionale coinvolgimento. Per prima nei momenti in cui provate ansia per vostro figlio ponetevi le seguenti domande: 1. Questa situazione è realmente e obiettivamente pericolosa come ioContinua a leggere “Educare all’Autonomia, Parte 2”

Educare all’Autonomia, Parte 1

Non è mai troppo presto per sostenere e incoraggiare l’autonomia nei bambini.  L’atteggiamento del genitore può fare la differenza nel modo in cui il bambino affronta le sue scoperte. Perché è controproducente essere genitori eccessivamente apprensivi? ➊ Più si è in ansia per quello che può succedere e più è probabile che succeda veramente qualcosaContinua a leggere “Educare all’Autonomia, Parte 1”

Come gestire al meglio i NO del vostro bambino

In questo periodo di emergenza sanitaria, reclusi, privati delle proprie routine e attività i bambini possono mostrare una maggiore irrequietezza e instabilità emotiva.Come affrontare in maniera costruttiva tutti quei momenti in cui i vostri figli vi sfidano, non vi ascoltano, alzano la voce o fanno i “capricci”?Di seguito alcune strategie educative per gestire al meglioContinua a leggere “Come gestire al meglio i NO del vostro bambino”