Perché è così importante effettuare un’analisi della composizione corporea?

Come già accennato in un precedente articolo (https://mariairnopsicologa.com/2022/07/13/bia-acc-cose/) l’impedenziometria è una metodica non invasiva che consente di analizzare la composizione corporea, in pochi secondi, grazie alla rilevazione dell’impedenza, ovvero della “resistenza” opposta dall’organismo al passaggio di una corrente elettrica alternata di bassa frequenza. I soggetti, che non sono ancora interessati a modificare il loro pesoContinua a leggere “Perché è così importante effettuare un’analisi della composizione corporea?”

Esame BIA-ACC

La misurazione della composizione corporea con strumentazione BIA-ACC Biotekna premette il monitoraggio e la personalizzazione della nutrizione-clinica. La BIA-ACC Biotekna analizza la composizione corporea, misura e riporta in un report, disponibile immediatamente dopo aver effettuato l’esame, un elevato numero di parametri utili, tra cui: ALST Appendiculare Lean Soft Tissue AT Tessuto adiposo AT up 4Continua a leggere “Esame BIA-ACC”

BIA-ACC : Cos’è?

Analisi Clinica della Composizione Corporea La bioimpedenziometria (BIA) è un esame che permette di valutare, in modo veloce, non invasivo e senza effetti collaterali, la composizione corporea. La BIA si basa sul principio che diverse tipologie di tessuto esprimano una conduttività elettrica specifica, tale da renderle riconoscibili. In particolare: il tessuto adiposo offre un’alta resistenza al passaggioContinua a leggere “BIA-ACC : Cos’è?”

Prestazioni in Studio: Norme di Sicurezza

La dott.ssa Maria Irno, psicologa, specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, effettua su appuntamento, presso il suo studio, sito in Roccapiemonte (SA), via della Libertà, n.° 29, le seguenti prestazioni: * Valutazioni Neuropsicologiche* Consulenze individuali e di Coppia* Sostegno Psicologico* Riabilitazione Integrata* Potenziamento Cognitivo* Supporto alla Genitorialità e Maternità Nell’allegato le misure previste per garantire a tutti sicurezza e serenità.

Nuove Linee Guida sulla Gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

A 10 anni di distanza dal precedente documento di consenso, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato la nuova Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Allo scopo di migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi sui DSA, la nuova Linea Guida ha aggiornato le precedenti raccomandazioni cliniche e ha formulato nuove raccomandazioni per quegli aspetti che precedentementeContinua a leggere “Nuove Linee Guida sulla Gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)”

Autoregolazione e Controllo degli Impulsi: l’alimentazione come potentissimo alleato

In un precedente articolo (clicca QUI, se sei interessato) abbiamo già parlato di controllo degli impulsi e di quanto esistano delle differenze individuali nella capacità di autoregolarsi e tollerare le frustrazioni. La capacità di posticipare una piccola ricompensa immediata per ottenerne una maggiore in un secondo momento predice i traguardi accademici, la realizzazione di obiettiviContinua a leggere “Autoregolazione e Controllo degli Impulsi: l’alimentazione come potentissimo alleato”

Comunicazione di Servizio

A partire da domani, domenica 15 novembre 2020, anche la Campania diventa “zona rossa”. Sarà quindi vietato qualsiasi spostamento, anche all’interno del proprio Comune, in qualsiasi orario, salvo che per motivi di lavoro, necessità e salute.            Le professioni sanitarie (codice ATECO 86), presenti nell’Allegato 1 del DPCM del 22 marzo 2020, non sono soggette allaContinua a leggere “Comunicazione di Servizio”

Legge 170/2010: Buon Deciversario

Oggi, 8 ottobre del 2010, la Legge 170/2010compie 10 anni. Essa rappresenta un importantissimo capitolo in tema in inclusione scolastica, al fine di garantire il diritto all’istruzione e  favorire il successo scolastico di tutti quegli studenti che, a fronte di un’intelligenza adeguata, risentono di difficoltà in uno o più apprendimenti scolastici, difficoltà in grado diContinua a leggere “Legge 170/2010: Buon Deciversario”

Difficoltà nella lettura di lettere simili

Quando i bambini iniziano a imparare a leggere e scrivere, la confusione tra lettere simili, come la b e la d, o la p e la q, è comune. Alcuni bambini possono avere difficoltà a ricordare in che modo sono scritte tali lettere o possono utilizzarle in una maniera invertita.Il processo di apprendimento delle abilitàContinua a leggere “Difficoltà nella lettura di lettere simili”

LICENZA & COPYRIGHT

Termini di Licenza Tramite il sito web mariairnopsicologa.com è possibile consultare/acquistare documenti e servizi di proprietà dell’autore che concede al Cliente un diritto non esclusivo all’utilizzo del materiale fornito per i quali il Cliente è autorizzato a: Fruire dei servizi per un tempo indefinito; Creare una propria copia dei servizi a scopo cautelativo; Il ClienteContinua a leggere “LICENZA & COPYRIGHT”