DSA: Fattori di rischio

In letteratura numerosi sono gli studi che si espongono nell’affermare l’esistenza di specifiche condizioni, le quali possono essere ricondotte statisticamente alla comparsa di un DSA (Cornoldi, 2007). A partire da questo momento, ci riferiremo a tali condizioni utilizzando l’appellativo tecnico di “fattori di rischio”.

Per fattore di rischio  si intende una condizione che risulta statisticamente associata ad una malattia, e che pertanto si ritiene possa concorrere alla sua patogenesi, favorirne lo sviluppo, o accelerarne il decorso. Un fattore di rischio quindi, non può essere considerato l’agente causale di una malattia (dal momento che la correlazione tra fattore e malattia non è indice di causalità), così come la sua assenza non esclude la comparsa della malattia per quanto la sua presenza (o compresenza a più fattori di rischio) aumenta in modo significativo la possibilità di manifestarla.

Per quanto riguarda i DSA, l’individuazione dei fattori di rischio avviene attraverso una metodologia comune di indagine, rilevazione e quantificazione delle relazioni che sussistono tra una serie di variabili misurate in età neo-natale e/o prescolare con le prestazioni cognitive o scolari misurate alla fine del primo anno di scuola elementare.          

A questo proposito, in base alla Consensus Conference del 2011 si raccomanda che venga condotta un’anamnesi accurata al fine di accertare l’esposizione ai seguenti fattori di rischio, di cui è stata dimostrata o ipotizzata l’associazione con lo sviluppo di un DSA:      
– due o più anestesie generali successive al parto, prima del quarto anno di vita;
–  presenza di un disturbo del linguaggio così definito: bambini che all’età di cinque anni cadono sotto al 10° centile in più di una prova di sviluppo del linguaggio e che mantengono questo livello di prestazione a 8 anni (rischio aumentato di sviluppo di dislessia);   
–  sesso maschile (rischio aumentato di sviluppo di dislessia);       
–  storia genitoriale di alcolismo o disturbo di uso di sostanza, soprattutto in preadolescenti maschi tra i 10 e i 12 anni (rischio aumentato di DSA);  
–  familiarità: un genitore affetto da dislessia (rischio aumentato di dislessia);           
–  esposizione prenatale alla cocaina (rischio aumentato di DSA).                                                                

È stata dimostrata inoltre l’associazione tra alcun i fattori di rischio e una prestazione inferiore alla media nelle abilità di lettura, scrittura e calcolo, sebbene non sufficiente a raggiungere il livello di specificità del disturbo:

  • Il basso peso alla nascita, associato a prematurità;
  • L’esposizione al fumo materno durante la gravidanza;
  • L’esposizione ad eventi traumatizzanti durante l’infanzia.

Oltre ai fattori di rischio, per individuare una popolazione a rischio sono indispensabili anche gli indici predittivi, i quali emergono dalla valutazione mirata di alcune funzioni, che sono strettamente correlate alle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Non essendoci indici predittivi univoci le valutazioni devono essere multicomponenziali, come multifattoriale è la natura dei DSA. Anche gli indici predittivi, come i fattori di rischio, sono associati allo sviluppo della malattia, ma non secondo un rapporto causale. Sono quindi altrettanto utili per l’individuazione del gruppo di popolazione con la maggior probabilità di manifestare la malattia, ma la loro rimozione non ne modifica il livello di rischio.


Riproduzione Riservata © Copyright Dott.ssa Maria Irno



Può interessarti anche: https://mariairnopsicologa.com/2020/04/22/disturbi-specifici-dellapprendimento-panoramica-generale/

Pubblicità

Pubblicato da Dott.ssa Maria Irno, Psicologa

Valutazione, Diagnosi e Trattamento dell'età evolutiva e dell'adolescenza; Supporto alla Genitorialità; Potenziamento Cognitivo Doposcuola Specializzato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: