
In un precedente articolo abbiamo riflettuto su alcune possibili conseguenze dell’essere genitori eccessivamente apprensivi.
Qui di seguito alcuni suggerimenti per trasformare la propria eccessiva preoccupazione in un più funzionale coinvolgimento.
Per prima nei momenti in cui provate ansia per vostro figlio ponetevi le seguenti domande:
1. Questa situazione è realmente e obiettivamente pericolosa come io me la immagino?
2. Quanto è probabile che effettivamente succeda ciò che io temo?
3. E se succedesse sarebbe veramente qualcosa di irreparabile?
4. Questo mio stato d’animo mi aiuta a evitare che accada ciò che io temo?
Esatto! Per aiutare efficacemente vostro figlio a superare le sue ansie e i suoi timori è necessario quindi che voi stessi impariate a fronteggiare e superare le vostre paure.
✔ Focalizzatevi sul presente. L’ansia è causata essenzialmente dal proiettarsi eccessivamente sul futuro. Capita infatti che vi soffermiate a rimuginare sulle cose peggiori che possono capitare e che finiate per convincervi che, siccome possono accadere, allora senz’altro accadranno. Provate a riportare la vostra mente sul presente; in questo modo potrete interrompere la spirale di pensieri negativi riguardanti possibili eventi futuri.
✘ Non cercate di essere perfezionisti. Ricordate che riuscire a fare qualcosa è più importante che farla perfettamente.
✔ Esponetevi alle situazioni temute. Provate ad affrontare con passi graduali ciò di cui avete paura. Potete graduare la difficoltà, ad esempio, in base a quanto tempo vi esponete alla situazione temuta o in base alla difficoltà. Abituatevi ad affrontare il rischio. Ogni volta che evitate qualcosa di cui avete timore, finite per rafforzare la vostra paura. Quando invece affrontate ciò che temete, la vostra paura si indebolisce.
✔ Accettatevi con tutte le vostre paure e i vostri timori. Svalutarvi a causa del vostro stato d’ansia equivarrebbe a prendersi a schiaffi dopo essere inciampati e caduti in strada. È importante imparare ad accettarsi per come si è, con le proprie paure; in questo modo sarà molto più facile cercare di superare qualcosa che non si nega di avere (paure e ansie). Essere una persona ansiosa non fa diminuire il vostro valore come essere umano.
Questi suggerimenti non vi libereranno completamente dalle vostre preoccupazioni e dai vostri timori, ma è probabile che riusciranno a ridurre la frequenza, la durata e l’intensità della vostra ansia. In questo modo sarà più facile aiutare vostro figlio a superare le proprie paure e acquisire più fiducia in sé stesso.
In alternativa è possibile consultare uno specialista che vi sosterrà nell’affrontare situazioni difficili da gestire
⇩ ⇩ ⇩
Invia un messaggio
Per richiedere un appuntamento e/o informazioni
Riproduzione Riservata © Copyright Dott.ssa Maria Irno
Una opinione su "Educare all’Autonomia, Parte 2"