Educare all’Autonomia, Parte 1

Non è mai troppo presto per sostenere e incoraggiare l’autonomia nei bambini.  L’atteggiamento del genitore può fare la differenza nel modo in cui il bambino affronta le sue scoperte.

Perché è controproducente essere genitori eccessivamente apprensivi?

➊ Più si è in ansia per quello che può succedere e più è probabile che succeda veramente qualcosa di spiacevole. Quando si è troppo agitati infatti non si è in grado di agire al meglio e di prevenire efficacemente eventuali incidenti al bambino.

➋ Quando il bambino si sente ipercontrollato dal genitore è molto più probabile che si comporti in modo pericoloso non appena (finalmente!) si allenta la sorveglianza.

➌ Meno un bambino ha la possibilità di fare certe esperienze (vissute dal genitore come pericolose), meno ha occasione di imparare come cavarsela. Essendo quindi più maldestro, è più probabile che si caccerà effettivamente nei guai.

➍ I bambini utilizzano i feedback dei genitori come indizi per prevedere la propria capacità di riuscita. Un’eccessiva apprensione si ripercuote sull’autoefficacia percepita del bambino (se la mamma è così preoccupata, vuol dire che effettivamente non ne sono capace); nel conformarsi a tale aspettativa il bambino commetterà errori che confermeranno effettivamente la “previsione” del genitore, finendo per provocare una progressiva riduzione dell’autostima nel bambino (oltre che un’ulteriore apprensione nel genitore).

Se sei interessato/a a capire come trasformare la preoccupazione (spesso eccessiva) in un più funzionale coinvolgimento, clicca su QUI

In alternativa è possibile consultare uno specialista che vi sosterrà nell’affrontare situazioni difficili da gestire

Invia un messaggio

Per richiedere un appuntamento e/o informazioni

Riproduzione Riservata © Copyright Dott.ssa Maria Irno

Pubblicità

Pubblicato da Dott.ssa Maria Irno, Psicologa

Valutazione, Diagnosi e Trattamento dell'età evolutiva e dell'adolescenza; Supporto alla Genitorialità; Potenziamento Cognitivo Doposcuola Specializzato.

Una opinione su "Educare all’Autonomia, Parte 1"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: