SCREENING GRATUITO Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

A partire dal 5 giugno 2020, per tutti i venerdì  del mese lo Studio offre uno screening GRATUITO per l’individuazione di difficoltà negli apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo, al fine di rilevare in maniera precoce studenti potenzialmente a rischio di presentare un DSA.  

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, identificati con la sigla DSA, sono un gruppo eterogeneo di disordini, che implicano gravi difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di abilità specifiche.

👌 Le raccomandazioni per la pratica clinica elaborate nell’ambito della Consensus Conference e pubblicate a fine gennaio 2007 sottolineano l’importanza di una individuazione precoce dei DSA, attraverso la predisposizione di adeguate procedure di screening e trattamenti preventivi.

I casi sospetti possono essere individuati quindi attraverso screening strutturati, che non rappresentano una diagnosi, ma possono indirizzare verso un approfondimento diagnostico. L’obiettivo dello screening è l’individuazione precoce di soggetti a rischio di DSA, al fine di intervenire in tempi brevi, limitando il disagio del bambino. Tale percorso è quindi rivolto ai bambini che frequentano i primi anni della scuola primaria.

È importante precisare che:

1. Lo screening non ha le pretese di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma di individuare, con un buon livello di attendibilità, i soggetti “a rischio”, ovvero i soggetti che possono potenzialmente presentare il disturbo. Occorre quindi precisare e ribadire che il rilievo di un punteggio di rischio non necessariamente è legato alla presenza di un vero e proprio disturbo destinato a persistere nel tempo. Come in tutti gli screening, è piuttosto un indicatore di una prestazione atipica, che merita attenzione e può suggerire l’opportunità di avviare un lavoro di potenziamento mirato al superamento della difficoltà.

2. Lo screening non è una diagnosi, piuttosto permette di indirizzare ad uno studio diagnostico una popolazione che presenta alcuni indici caratterizzanti (Paoletti & Stella, “Indici qualitativi di rischio negli screening sui disturbi specifici di apprendimento”, Dislessia, vol.1, gennaio 2008).

ATTENZIONE ❗❗❗ I posti sono  limitati.  Prenota subito

 Contatti:
👉 Dott.ssa Maria Irno Psicologa – Formata in DSA e Neuropsicologia dell’Età Evolutiva
📞    347 8672357
📝 mariairno.mi@gmail.com


📝

Invia un messaggio

Per richiedere un appuntamento e/o informazioni

Pubblicità

Pubblicato da Dott.ssa Maria Irno, Psicologa

Valutazione, Diagnosi e Trattamento dell'età evolutiva e dell'adolescenza; Supporto alla Genitorialità; Potenziamento Cognitivo Doposcuola Specializzato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: