Nuove Linee Guida sulla Gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

A 10 anni di distanza dal precedente documento di consenso, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato la nuova Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Allo scopo di migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi sui DSA, la nuova Linea Guida ha aggiornato le precedenti raccomandazioni cliniche e ha formulato nuove raccomandazioni per quegli aspetti che precedentemente non erano stati indagati.
Tra questi, sono state fornite indicazioni più dettagliate rispetto al Disturbo di Comprensione della Lettura, questione rimasta irrisolta nelle precedenti Consensus Conference, ma tornata di attualità dopo la ridefinizione del Disturbo di Lettura (clicca QUI per un approfondimento) proposta nelle versioni più recenti dei sistemi di classificazione internazionale DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) e ICD (International Classification of Diseases).
Inoltre, sono state prodotte raccomandazioni per la valutazione e la diagnosi di DSA negli studenti bilingui, e per la valutazione e la diagnosi dei DSA adulti.
Sono stati definiti anche nuovi criteri e procedure diagnostiche rispetto alla Disgrafia e al Disturbo del Calcolo (clicca QUI per un approfondimento), criteri che erano rimasti poco definiti nelle precedenti Consensus Conference.
Sono state poi formulate, infine, nuove raccomandazioni per l’individuazione precoce dei DSA (clicca QUI per un approfondimento) ed aggiornate e chiarite le indicazioni relative al trattamento.

Le nuove raccomandazioni contribuiranno a migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi e saranno un importante punto di riferimento per la comunità dei clinici per affrontare le problematiche cliniche delle persone con DSA.

Nei prossimi articoli saranno specificate in dettaglio le novità e i chiarimenti introdotti dalle nuove Linee Guida. Clicca qui, nel frattempo, se sei interessato a consularle

Pubblicità

Pubblicato da Dott.ssa Maria Irno, Psicologa

Valutazione, Diagnosi e Trattamento dell'età evolutiva e dell'adolescenza; Supporto alla Genitorialità; Potenziamento Cognitivo Doposcuola Specializzato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: