Il ruolo dei genitori nel processo di cambiamento

Nella tabella (Sheridan, 2008) alcune delle principali capacità che il bambino possiede, a seconda dell’età, utile per non sottostimarne le capacità ed evitare di posticipare tappe che in realtà potrebbe già potenzialmente affrontare. Spesso emergono, infatti, delle resistenze da parte degli adulti a lasciare che il bambino faccia da solo. Quando l’adulto affianca il bambino nelle attività quotidiane, dal vestirsi alloContinua a leggere “Il ruolo dei genitori nel processo di cambiamento”

SCREENING GRATUITO Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

A partire dal 5 giugno 2020, per tutti i venerdì  del mese lo Studio offre uno screening GRATUITO per l’individuazione di difficoltà negli apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo, al fine di rilevare in maniera precoce studenti potenzialmente a rischio di presentare un DSA.   I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, identificati con la sigla DSA, sono unContinua a leggere “SCREENING GRATUITO Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)”

Il Mutismo Selettivo

Oggi parliamo di mutismo selettivo; un disturbo d’ansia che si caratterizza per la costante incapacità da parte del bambino di parlare in situazioni sociali nonostante  sia in grado di parlare in altre situazioni.Il termine “selettivo” indica per l’appunto che il bambino riesce ad esprimersi con determinate persone e in alcune circostanze nelle quali generalmente siContinua a leggere “Il Mutismo Selettivo”

La Comunicazione : Caratteristiche Generali

La comunicazione è un fenomeno complesso, che non si esaurisce nel passaggio di informazioni e non prevede una registrazione meccanica di contenuti, ma mobilita risorse di natura cognitiva, emotiva, sociale. La comunicazione comprende qualunque tipo di scambio dotato di senso che gli individui intrattengono nel sistema sociale attraverso segni e simboli che definiscono interattivamente ilContinua a leggere “La Comunicazione : Caratteristiche Generali”

Disturbo di Lettura: Ipotesi Eziopatogeniche

La lettura è un’abilità piuttosto complessa così come è altrettanto complessa ed eterogenea l’espressività del disturbo di lettura.         I modelli eziologici proposti rispecchiano l’elevata eterogeneità nei profili cognitivi dei bambini con Dislessia (o Disturbo Specifico dell’Apprendimento con compromissione della Lettura); la difficoltà di lettura può manifestarsi isolata o in associazione a difficoltà visuopercettive, fonologiche, attentive oContinua a leggere “Disturbo di Lettura: Ipotesi Eziopatogeniche”

Quando i compiti diventano una lotta esasperante …

Alcuni bambini perdono tempo impiegando ore a fare compiti perché tendono ad intervallarli con altre attività, come infilare perline, sognare ad occhi aperti …. Altri rimandano all’infinito il momento di iniziare … Poi ci sono i bambini che fanno i compiti in fretta e furia. E non dimentichiamo i bambini insicuri, convinti di non potercelaContinua a leggere “Quando i compiti diventano una lotta esasperante …”

Educare all’Autonomia, Parte 2

In un precedente articolo abbiamo riflettuto su alcune possibili conseguenze dell’essere genitori eccessivamente apprensivi. Qui di seguito alcuni suggerimenti per trasformare la propria eccessiva preoccupazione in un più funzionale coinvolgimento. Per prima nei momenti in cui provate ansia per vostro figlio ponetevi le seguenti domande: 1. Questa situazione è realmente e obiettivamente pericolosa come ioContinua a leggere “Educare all’Autonomia, Parte 2”

Educare all’Autonomia, Parte 1

Non è mai troppo presto per sostenere e incoraggiare l’autonomia nei bambini.  L’atteggiamento del genitore può fare la differenza nel modo in cui il bambino affronta le sue scoperte. Perché è controproducente essere genitori eccessivamente apprensivi? ➊ Più si è in ansia per quello che può succedere e più è probabile che succeda veramente qualcosaContinua a leggere “Educare all’Autonomia, Parte 1”

Difficoltà Scolastiche e Problematiche Emotivo-Comportamentali

Frequentemente i DSA si accompagnano a problematiche emotive e comportamentali; presentano spesso  “atteggiamenti, vissuti e sintomi di tipo depressivo”, a seguito dell’esposizione a reiterate esperienze fallimentari, che provocano, inoltre, la formazione di idee di sé auto svalutanti  (Pruneti & Baracchini Muratorio, 2001). Un’alta percentuale di soggetti abbandona la scuola, riporta difficoltà di adattamento sociale, lavorativo,Continua a leggere “Difficoltà Scolastiche e Problematiche Emotivo-Comportamentali”

Funzioni Esecutive e Apprendimenti Scolastici

Le risorse attentive, tutte, rappresentano il carburante di un’ulteriore  componente, superordinata, più recentemente ipotizzata: il Sistema Attenzionale Supervisore (Supervisory Attentional Sistem, SAS; Shallice, 2002), sovrapponibile al  Sistema Esecutivo teorizzato da Baddley (1986) e al Processore Centrale di  Moschovitch e Umiltà (1990).           Il SAS ha il ruolo di coordinare il funzionamento di sistemi (o moduli)Continua a leggere “Funzioni Esecutive e Apprendimenti Scolastici”