Disturbo Specifico dell’Apprendimento con compromissione del Calcolo (Discalculia)

I disturbi dell’elaborazione numerica e del calcolo sembrano essere la forma principale di disagio cognitivo mostrato dai bambini a scuola. Moltissimi alunni, infatti, sono segnalati per difficoltà in aritmetica anche molto eterogenee tra loro.  Questa variabilità nella manifestazione dei disturbi del calcolo è bene evidenziata dai diversi sistemi di classificazione (DSM-5 e ICD-10), secondo cuiContinua a leggere “Disturbo Specifico dell’Apprendimento con compromissione del Calcolo (Discalculia)”

Disturbo Specifico dell’Apprendimento con compromissione dell’Espressione Scritta (Disortografia)

Per quanto riguarda i disturbi evolutivi della scrittura è bene evidenziare una differenza terminologica rispetto ai deficit acquisiti di tale capacità nell’adulto cerebroleso. Infatti, nell’adulto con il termine disgrafia (o agrafia) si intende l’insieme dei disturbi della scrittura, accomunando i deficit dei meccanismi cognitivi centrali e di quelli periferici di elaborazione della risposta scritta.In etàContinua a leggere “Disturbo Specifico dell’Apprendimento con compromissione dell’Espressione Scritta (Disortografia)”

(Ri)Abilitazione delle abilità di Lettura, Scrittura e Calcolo attraverso il Potenziamento delle Funzioni Esecutive

Molti soggetti con DSA presentano generalmente debolezze attentive e deficit a carico delle funzioni esecutive (Baddley,1986), termine sovrapponibile al concetto di SAS (Supervisory Attentional System,Shallice, 2002) e al Processore Centrale (Moschovitch e Umiltà,1990).Se i soggetti con difficoltà nelle abilità di lettura, scrittura e/o calcolo mostrano, tra le altre cose, una particolare debolezza a carico delleContinua a leggere “(Ri)Abilitazione delle abilità di Lettura, Scrittura e Calcolo attraverso il Potenziamento delle Funzioni Esecutive”

DSA: Fattori di rischio

In letteratura numerosi sono gli studi che si espongono nell’affermare l’esistenza di specifiche condizioni, le quali possono essere ricondotte statisticamente alla comparsa di un DSA (Cornoldi, 2007). A partire da questo momento, ci riferiremo a tali condizioni utilizzando l’appellativo tecnico di “fattori di rischio”. Per fattore di rischio  si intende una condizione che risulta statisticamenteContinua a leggere “DSA: Fattori di rischio”

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Panoramica Generale

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) possono essere definiti come un gruppo eterogeneo di disordini neuroevolutivi che si manifestano con selettive e significative difficoltà nell’acquisizione e nell’automatizzazione di una o più abilità scolastiche (lettura, scrittura e calcolo). Tutto ciò si verifica in bambini che presentano un normale sviluppo intellettivo, un’adeguata esperienza scolastica in assenza di alterazioniContinua a leggere “Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Panoramica Generale”

Prerequisiti per l’apprendimento della lettura

La lettura è un processo cognitivo complesso, che implica la conversione di una stringa di simboli arbitrari (grafemi) nei suoni linguistici significativi (fonemi) immagazzinati nel lessico fonologico: quando il bambino si avvicina a un testo scritto, per riuscire a leggere una parola, deve attivare processi di analisi visiva dello stimolo grafico, di riconoscimento, di conversioneContinua a leggere “Prerequisiti per l’apprendimento della lettura”

Compiti a casa e difficoltà di lettura 📖

In queste settimane tutti i genitori sono messi un po’ a dura prova per motivare i propri figli nello svolgere i compiti a casa. La “missione compiti” diventa una vera e propria impresa in presenza di difficoltà di lettura più o meno marcate che possono associarsi a lentezza, affaticabilità e difficoltà nella comprensione del testo.Continua a leggere “Compiti a casa e difficoltà di lettura 📖”