La lettura è un processo cognitivo complesso, che implica la conversione di una stringa di simboli arbitrari (grafemi) nei suoni linguistici significativi (fonemi) immagazzinati nel lessico fonologico: quando il bambino si avvicina a un testo scritto, per riuscire a leggere una parola, deve attivare processi di analisi visiva dello stimolo grafico, di riconoscimento, di conversioneContinua a leggere “Prerequisiti per l’apprendimento della lettura”
Archivi dell'autore:Dott.ssa Maria Irno, Psicologa
“Non esiste un sentiero verso la felicità. La felicità è il sentiero”. [Wayne Dyer].
Il 20 marzo in tutto il mondo si festeggia la Giornata Internazionale della felicità. La felicità non è un’utopia, ma un’emozione che possiamo vivere ogni giorno, applicando metodi che hanno dimostrato scientificamente la loro efficacia.Gli studiosi A. Weiss e T. C. Bates, dell’Università di Edimburgo, nel loro trattato “Happiness Is a Personal(ity) thing” (2008), hannoContinua a leggere ““Non esiste un sentiero verso la felicità. La felicità è il sentiero”. [Wayne Dyer].”
Ridi sempre quando puoi. È una medicina gratuita 😀[Lord Byron]
Tantissimi studi mettono in evidenza come ridere apporti tantissimi benefici alla propria salute, ad esempio, abbassa la pressione, riduce lo stress e mette in moto il sistema immunitario. Ridere è un esercizio muscolare e respiratorio che provoca un aumento immediato della frequenza cardiaca (quante volte il nostro cuore batte al minuto), della frequenza respiratoriaContinua a leggere “Ridi sempre quando puoi. È una medicina gratuita 😀[Lord Byron]”
Sonno e Regolazione Emozionale
Il 13 marzo si festeggia il World Sleep Day, la Giornata Mondiale del sonno. Obiettivo della giornata è portare all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale problematiche alle quali non viene dato il giusto peso. Quante volte ci è capitato di essere intrattabili e troppo emotivi dopo una notte insonne?Uno studio condotto qualche anno fa (2015) dall’Università di TelContinua a leggere “Sonno e Regolazione Emozionale”
Compiti a casa e difficoltà di lettura 📖
In queste settimane tutti i genitori sono messi un po’ a dura prova per motivare i propri figli nello svolgere i compiti a casa. La “missione compiti” diventa una vera e propria impresa in presenza di difficoltà di lettura più o meno marcate che possono associarsi a lentezza, affaticabilità e difficoltà nella comprensione del testo.Continua a leggere “Compiti a casa e difficoltà di lettura 📖”
Emergenza Sanitaria e Sonno Disturbato
In questo periodo di emergenza sanitaria, privati delle nostre routine molti stanno sperimentando, tra i tanti effetti indesiderati, difficoltà ad addormentarsi, a restare addormentati con tendenza a svegliarsi prima di quando si vorrebbe. Tutto questo si traduce in sonnolenza nel corso della giornata, affaticabilità e irritabilità, aspetti che possono rendere ancor più opprimente e faticosaContinua a leggere “Emergenza Sanitaria e Sonno Disturbato”